Articolo a cura della redazione – In terra di Puglia, lì dove i nonni coltivano gli ulivi per i propri nipoti e dopo il latte materno si passa all’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva, prende vita la prima startup innovativa per la valorizzazione salutistica dell’olio extra vergine di oliva biologico da ulivi monumentali.
“Olivhealth” (www.olivhealth.it), questo il nome della nuova idea imprenditoriale, prende spunto da un lavoro di ricerca condotto sul binomio olio extra vergine di oliva e salute, per raccontare in un’ottica differente il prodotto principe della dieta mediterranea e le sue proprietà benefiche riconosciute da millenni.
Un lavoro sinergico che ha portato ad importanti risultati, grazie alla collaborazione tra l’agronomo e scrittore Cosimo Damiano Guarini, fondatore della startup innovativa e i partners del lavoro di ricerca, come il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali e di Farmacia-Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Olivhealth è un progetto di valorizzazione culturale e territoriale dove alla qualità dell’olio si unisce il grande patrimonio degli ulivi monumentali, che oggi rappresentano il simbolo di quella Puglia culturale, agricola, turistica, storica, naturale, unica.
La materia prima, infatti, è ottenuta da ulivi mappati come “monumentali” dalla Regione Puglia e gestiti in regime di agricoltura biologica da più di vent’anni, quando il “fare BIO” era una scelta convinta di vita e gestione aziendale.
“Il primo olio Nutraceutico da Ulivi Secolari di Puglia”, titola il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, nel raccontare l’idea innovativa di Olivhealth, un olio che unisce i preziosi valori nutrizionali alla sua azione salutistica, infatti, la parola “nutraceutico” è l’unione tra il termine nutrizione e farmaceutico.
Un prezioso “succo di frutta di olive”, quindi, che grazie al suo alto contenuto in polifenoli, grassi insaturi e vitamina E, lo rende una fonte naturale di molecole essenziali per garantire un “buono stato di salute”.
Olivhealth è pensato in particolar modo per le mamme in gravidanza, i bambini allo svezzamento, gli anziani e gli sportivi e, proprio questi ultimi, lo preferiscono per la sua azione di contrasto dello “stress ossidanti”, grazie alla sua preziosa azione antiossidante.
Non a caso, Olivhealth è stato scelto come premio nel prestigioso evento “Italian Sportrait Awards”, svoltosi quest’anno a Roma per premiare i campioni italiani dello sport, come la squadra di canottaggio azzurro composta da Giovanni Abagnale e Marco di Costanzo, l’oro olimpico Daniele Garozzo, Massimiliano Rosolino, la coppia di beach volley Daniele Lupo e Paolo Nicolai, la ciclista Elisa Longo Borghini, il velocista azzurro Filippo Tortu, la campionessa Sonia Malavisi, il nuotatore Gregorio Paltrinieri, il judoka Fabio Basile, la campionessa Tania Cagnotto, la ginnasta Carlotta Ferlito e tanti altri. A condurre l’evento l’ex Capitano della Nazionale Italiana Femminile di Nuoto, Cristina Chiuso, che alcune settimana prima in merito ad Olivhealth aveva dichiarato che “finalmente la sicurezza di consumare un olio di qualità, privo di pesticidi, correttamente dosato. Un alleato quotidiano per combattere lo stress ossidativo e che garantisce una marcia in più”.
Quando parliamo di “giusta dose”, infatti, dobbiamo ricordare che l’idea punta ad educare all’alta qualità nella giusta dose, infatti, l’effetto benefico del prodotto si ottiene con 20 grammi al giorno, ovvero un blister di Olivhealth per ogni pasto. Un concetto, questo, che esalta la praticità d’uso del prodotto in ogni situazione della giornata e, allo stesso tempo, evita consumi eccessivi di olio.
A tal proposito, infatti, Olivhealth ha avuto contatti anche con il dott. Simon Poole, medico inglese che vive a Cambridge, autore del libro “The olive oil diet”, nonché componente della Commissione “Public Health Medicine”, al quale abbiamo chiesto cosa pensasse di Olivhealth, e questa è stata la sua risposta: “Mi piace l’idea che la gente può avere accesso ad un olio extra vergine di oliva sano, di alta qualità e in un pratico monodose che può utilizzare per una salutare insalata in ufficio o durante la pausa pranzo. Questo perché l’olio EVO, cuore della Dieta Mediterranea, è un’eccellente base nutrizionale per una sana gravidanza, infanzia e per uno stile di vita attivo”.
A marzo 2017 nasce l’Olivhealth Research Academy (O.R.A.), composta da un gruppo di ricercatori e nutrizionisti che avviano una serie di studi in diversi ambiti, tutti incentrati sull’ulivo e l’olio, presentando ad un simposio internazionale sulla Dieta Mediterranea un lavoro dal titolo “Olivhealth: EVO for wellness and aging”.
Dopo pochi mesi, la prestigiosa rivista internazionale “Olive Oil Times” con sede negli Stati Uniti, pubblica un articolo che racconta la storia di Olivhealth: “Apulian Startup Promoted Secular Olive Trees in Single Doses”, riscuotendo notevole attenzione a livello internazionale.
E i successi continuano, con l’assegnazione del Premio Diomede, “per l’impegno nello studio, nella ricerca e nella sperimentazione, arrivando a sviluppare innovazione per la valorizzazione salutistica dell’olio extra vergine di oliva biologico da ulivi monumentali, l’oro verde della Puglia”
Tutte le info sul prodotto le trovate sul sito web www.olivhealth.it, con informazioni, curiosità, ricette da scaricare.