A cura della Dott.ssa Romina Rossoli – Fino a qualche anno fa questo lavoro era conosciuto da pochi, oggi invece l‘igienista ricopre un ruolo di primo piano all’interno dell’area sanitaria del comparto odontoiatrico, perché rappresenta la figura di riferimento della prevenzione.
Il crescente interesse verso questa professione è principalmente dovuto all’evoluzione che la società ha avuto negli ultimi anni, grazie sia allo sviluppo di una cultura della prevenzione in tutti gli ambiti sanitari, che al nuovo ruolo del paziente medio che invece di recarsi presso gli studi odontoiatrici solamente quando si manifestano delle problematiche connesse alla salute della bocca, ha iniziato ad informarsi e a preoccuparsi di adottare un corretto comportamento per limitare il rischio di patologie (es. carie, parodontite, gengivite) e/o di un danneggiamento dei denti.
In una parola il paziente ha iniziato a prevenire.
Ha iniziato ad informarsi con il proprio medico, odontoiatra ed igienista, ma anche attraverso le fonti di informazione per eccellenza, ovvero Internet ed i Social Network (Facebook, Twitter, Youtube).
Il ruolo dell’igienista dentale moderno, oltre allo svolgimento delle classiche prestazioni all’interno dello studio professionale, (es. igiene orale, sbiancamenti, etc.) è proprio quello di fare prevenzione anche utilizzando le nuove piattaforme di comunicazione con strumento indispensabile per diffondere la conoscenza e la cultura della prevenzione e raggiungere i propri pazienti e tutti coloro che desiderano essere informati su tutto quello che riguarda la loro salute orale.

Nel contesto attuale, l’igienista dentale è pertanto chiamato a svolgere un ruolo centrale per la crescita e la salute dei propri pazienti, grazie al carattere professionale ed al mix di competenze specialistiche e relazionali che alcune Regioni (poche) più evolute delle altre, hanno ritenuto opportuno acquisire all’interno dei propri organici sanitari (ASL) per fornire all’utenza finale un servizio unico e completo di prevenzione.
Non dimentichiamoci però che il ruolo fondamentale viene svolto dal paziente, che per questo motivo deve essere formato e motivato dall’igienista dentale sia per avere una corretta igiene orale ma soprattutto per capire l’importanza delle tecniche di prevenzione e dei relativi strumenti.
In particolare, con i miei pazienti, cerco sempre di essere empatica (come lo sono nella vita di ogni giorno), instaurare un rapporto di fiducia ed armonia, finalizzato anche a comprendere e soddisfare le loro esigenze, creando la giusta compliance, ovvero la giusta motivazione e capire le necessità e le criticità di ognuno.
Voglio concludere dicendo che il ruolo dell’igienista dentale moderno è quello di aiutare il paziente sia all’interno dello studio professionale, praticando le varie tecniche quali l’igiene orale, lo sbiancamento, le sigillature eccetera, sia al di fuori dell’ambulatorio medico-dentistico, fornendo ai pazienti tutte le informazioni e gli strumenti utili per curare la propria salute orale quando si è a casa, a lavoro, ed in vacanza.