A cura della redazione – Alzi la mano chi non ha mai desiderato, almeno una volta, avere a disposizione le proprie piantine aromatiche per dare più gusto a un piatto appena cucinato. La buona notizia è che questa abitudine piacevole e salutare è possibile, anche su balconi più piccoli. Ecco quelle che non possono mancare sul proprio terrazzo.
Basilico: ricco di vitamine (A, B e C), di sali minerali (ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio…), di flavonoidi e di antiossidanti, utili per proteggere il corpo dall’invecchiamento e per contrastare l’azione dei radicali liberi. Affinché possa conservare le sue proprietà va consumato crudo. Perfetto per il balcone, predilige punti soleggiati; la terra va mantenuta umida ma senza bagnarlo eccessivamente. Ha bassa sensibilità al freddo.
Maggiorana: coltivata per usi medicinali industriali. Di questa pianta si utilizzano le sommità fiorite lasciate ad essiccare. La maggiorana determina anche un’azione stimolante sul sistema immunitario e in particolare sulle infezioni dell’apparato respiratorio; buon rimedio anche per la cura di raffreddori e bronchiti. L’infuso è utilizzato anche per la cura dell’insonnia, per i dolori di stomaco e per i dolori mestruali. Presente nei classici intrugli di erbe provenzali francesi, spesso in stufati, nelle salse e sulla carne. Pianta adatta alla coltivazione in giardini e terrazzi, può raggiungere oltre i 50 cm.
Menta: utilizzata soprattutto per la preparazione di infusi, è una pianta dall’azione antisettica e rinfrescante; strofinata sui denti aiuta a prevenire e a combattere l’alitosi. Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l’attività gastrica; è quindi un valido alleato contro i problemi di digestione. Il mentolo, inoltre, ha proprietà analgesiche ed antiemetiche; la menta può essere utilizzata per combattere nausea e vomito. Pianta piuttosto resistente, facile da coltivare sia in vaso sul balcone che in giardino, la menta è una pianta che si adatta facilmente a tutti i tipi di clima, sia ombrosi che esposti al sole, purché non troppo umidi.
Origano: elemento simbolo della cucina italiana, utilizzato in molti piatti sia in polvere che fresco. Il suo olio essenziale ha proprietà antivirali e antinfiammatorie che lo rendono un efficace antibiotico naturale. Per il suo potere antisettico è consigliato contro le forme virali e per le infezioni. Utilizzato anche contro: asma, bronchite cronica, digestione difficoltosa, cellulite. Ha proprietà cicatrizzanti e germicide utili per dermatosi, micosi e psoriasi. Infine è utile anche come analgesico e indicato per il mal di denti. La coltivazione dell’origano è semplicissima, ama particolarmente le zone soleggiate, l’importante è che non ci siano ristagni di acqua sotto il vaso.
Prezzemolo: erba aromatica dalle innumerevoli proprietà terapeutiche e curative, è ricco di vitamine (A, B1, B2, C e D) e sali minerali. Si consuma preferibilmente crudo in modo da preservare tutte le proprietà delle sue foglie che con il calore della cottura si deteriorano. Il prezzemolo ama avere costantemente acqua e, nei mesi più caldi, preferisce l’ombra. Raramente supera i 20 cm.
Rosmarino: posto d’onore nella cucina Mediterranea, cresce a cespugli ma con un’intensa potatura è possibile crescerlo in vaso. Contiene oli essenziali utilizzati in medicina e in aromaterapia. Il rosmarino è una pianta dall’azione afrodisiaca, utile anche come rimedio contro raffreddore, tosse e depressione. Coltivazione semplice, ama il caldo e una buona esposizione solare.
Salvia: ha molte proprietà ed è usata in cucina, in aromaterapia ed in cosmetica. In ambito fitoterapico svolge attività astringente, antinfiammatoria e antiossidante. Inibisce la secrezione lattea e normalizza la secrezione del sudore. Coltivata senza problemi in vasi piccoli e medi, non ha bisogno di molte cure ma vuole molta acqua.