A cura della redazione - La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) che nasce nel 1922, è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Salute e si articola in Sezioni Provinciali. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale. LILT sez. di Grosseto ha intenzione promuovere un evento aperto alla popolazione con l’obiettivo principale di far conoscere l’importanza delle nuove tecnologie che in sinergia con un territorio naturalmente favorevole a stili di vita sani hanno la capacità di promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori. Interverranno autorevoli esponenti del mondo scientifico e istituzionale oltre a rappresentanti della tutela del territorio. Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe D’Ermo, LILT sez. di Grosseto 27 aprile 2019 TERRA | MARE | TECNOLOGIE ANTICORPI CONTRO I TUMORI Gli argomenti principali sono: - Ricerca genetica in tema di prevenzione - Innovazione tecnologica a supporto di una diagnosi precoce - Agricoltura biologica a supporto della prevenzione - Monitoraggio e salvaguardia del territorio a tutela di un ambiente sano - L’importanza di un ambiente di lavoro sano per migliorare la prevenzione - L’impegno della Pubblica Amministrazione - Team medico multidisciplinare a servizio della prevenzione - Confronto tra: cittadini ed esperti PROGRAMMA 09.00 Introduzione lavori e saluti delle Autorità F.Rivelli 09.15 Lettura magistrale: La prevenzione come elemento essenziale per vincere i tumori F. Schittulli I sessione Moderatori: M. Monti, V. Tombolini 09.30 Agricoltura biologica a supporto della prevenzione R. Berardi 09.45 Monitoraggio e salvaguardia del territorio a tutela di un ambiente sano A.Coletta 10.00 Innovazione tecnologica a supporto della prevenzione oncologica P. Degli Innocenti 10.15 Team medico multidisciplinare a servizio della prevenzione F. Boldrini 10.30 Coffee break II sessione Moderatori: G.Naso, S. Zaffina 11.00 Ricerca genetica in tema di prevenzione A. Alisi 11.15 L’importanza di un ambiente di lavoro sano per migliorare la prevenzione R. Brugaletta, V. Camisa 11.30 Il rapporto tra alimentazione sana e prevenzione oncologica A.Ghiselli 11.45 L’impegno della Pubblica Amministrazione M. Milli 12.00 Le opportunità della prevenzione in un’industria chimica G.Pazzagli 12.15 Prodotti di nuova generazione: dispositivi per smettere di fumare o nuovi oggetti di dipendenza? La valutazione del rischio oncologico L. Godi III sessione Moderatori: M. Milli, A. Peirano 12.30 Confronto tra cittadini ed esperti FACULTY Prof.ssa Anna ALISI Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Sen.Roberto BERARDI Senato della Repubblica Dr.Pietro Paolo BIANCHI Ospedale Misericordia Grosseto Prof.Fabrizio BOLDRINI Direttore della Società della salute COeSO - SdS Grosseto Prof.Vincenzo CAMISA Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Alessandro COLETTA Agenzia Spaziale Italiana – Roma Paolo DEGLI INNOCENTI Direttore Clodia Commerciale srl Prof.Giorgio DE TOMA Università degli Studi La Sapienza - Roma Dr.Livia ENEI LILT Grosseto Dr.Simone ERCOLI LILT Grosseto Prof.Andrea GHISELLI Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione On.Mario LOLINI Camera dei Deputati Dr.Ugo MARRUCCI LILT Grosseto Prof.Massimo MONTI Università degli Studi La Sapienza - Roma Prof.Giuseppe NASO Università degli Studi La Sapienza - Roma Gabriele PAZZAGLI Nuova Solmine – Scarlino (GR) Dr. Maria Grazia PIERACCINI Ospedale Misericordia Grosseto Prof.Francesco RIVELLI LILT sede centrale Prof.Francesco SCHITTULLI LILT sede centrale Prof.Riccardo SIRNA Ospedale Misericordia Grosseto Prof.Vincenzo TOMBOLINI Università degli Studi La Sapienza - Roma Prof.Salvatore ZAFFINA Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma COMITATO PROMOTORE: Sen. Roberto Berardi Dr. Roberto Brillo Pietro Carotti Dr. Laura Cutini Dr. Teresa Gigliotti Arch. Maria Pia Marsili Dr. Giuseppe Mazzullo Ass. Riccardo Megale Alietta Meoni Dr. Marco Nesti Ass. Fabrizio Rossi Segreteria Scientifica Dr Casella Donato - Spedali Riuniti - Livorno Dr Gigliotti Teresa – ASL RM1 – Roma Dr Perra Agostino – Università degli Studi La Sapienza - Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe D’Ermo LILT sez. di Grosseto