Durante i giorni di festa capita spesso di esagerare a tavola e di ritrovarsi appesantiti e con un minor livello di energia. A volte ritrovare il benessere e la forma ottimale non è semplice, ma con alcuni accorgimenti e l’aiuto degli oli essenziali possiamo risolvere velocemente.
Il primo passo è eliminare le tossine perchè il nostro organismo usa il tessuto adiposo per difendersi quindi, in caso di eccesso di tossine, avremo anche accumulo di grasso. Consumare cibi ricchi di antiossidanti, limitare i grassi saturi e ridurre le proteine animali è un buon modo per facilitare la detossificazione. Via libera quindi a centrifugati, estratti e frullati a base di frutta e verdura fresca. Anche bere molta acqua naturale lontano dai pasti stimola l’eliminazione delle tossine.
Tra gli oli essenziali utili durante questo primo passo troviamo Chiodi di garofano per la sua altissima proprietà antiossidante. È un olio essenziale che può essere assunto anche per via interna, come integratore alimentare, e ne basta una sola goccia al giorno diluita in un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero per un periodo di 21 giorni. Altro olio essenziale da utilizzare in questa fase è il Sedano che ha come organo bersaglio il fegato ed è un buon drenante e rigenerante epatico. È ottimo in caso di intossicazioni alimentari ed eccesso di cibo. Infine l’olio essenziale di Pompelmo, estratto dalla spremitura delle bucce, è un ottimo drenante del sistema linfatico, lipolitico, regolatore del metabolismo e anti-fame. Possiamo diffonderlo nell’ambiente con gli appositi diffusori, possiamo metterne una goccia sulle mani, strofinare ed inalare a coppa, o possiamo massaggiarlo, appositamente diluito, su fianchi, addome, cosce e caviglie. Basta aggiungere 10 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio (circa 10 ml) di olio vegetale.
Il secondo passo è l’attività fisica soprattutto di tipo aerobico, come la camminata veloce. È molto importante la costanza e la frequenza, non meno di 30 minuti 3 volte a settimana. Anche durante questa fase possiamo trovare sostegno con l’aromaterapia. Ottimo in caso di apatia, stanchezza, fatica e indecisione, l’olio essenziale di pepe nero stimola la voglia di fare. Provate ad applicarne una goccia sotto la pianta dei piedi al mattino e a metterne una goccia sulle mani, strofinare e inalare prima di iniziare la pratica sportiva! Dopo l’attività può essere utile un massaggio defatigante con olio essenziale di lemongrass, diluito in olio vegetale, che favorisce l’eliminazione dell’acido lattico. Ottimo anche un bagno con sale grosso e olio essenziale di lavanda angustifolia.
Il terzo passo è contrastare lo stress. Fondamentale per la buona riuscita di qualunque programma è avere valide motivazioni e affrontarlo con serenità. L’olio essenziale di sandalo è un buon rimedio in caso di ansia, tensione e nervosismo; scioglie la tensione e lo stress ed è un ottimo equilibrante del sistema nervoso. Può essere diffuso nell’ambiente, utilizzato come un profumo sui punti di impulso mettendone una goccia sui polsi, oppure inalato mettendone una goccia sulle mani.