La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti.
La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il principale strumento di formazione per alcune fette dei professionisti della salute, si pensi all’emergenza e all’area critica. Tuttavia, in questa fase storica il mercato dei professionisti interessati alla simulazione come metodologia didattica si sta ampliando a dismisura, coinvolgendo anche quelle specialità mediche e chirurgiche fin qui escluse. Inoltre, la simulazione immersiva ha recentemente aperto nuove prospettive nel campo della formazione medica, rendendo possibile ciò che fino a poco tempo fa era impossibile. Accurate, azienda leader nel settore della simulazione medica avanzata, ha recentemente lanciato l’evoluzione del proprio prodotto Dr SIM rilasciando la versione VR Medverse, che consente di affrontare scenari clinici in forma immersiva, migliorando l’esperienza di apprendimento dei discenti.
Grazie alla tecnologia di realtà virtuale, gli utenti possono interagire con pazienti virtuali e ambienti simulati in maniera realistica, sperimentando procedure diagnostiche e terapeutiche in un ambiente controllato. Il metaverso offre anche altre opportunità per la formazione medica, grazie all’offerta di ambienti medici virtuali di alta qualità, dove i discenti possono acquisire competenze in modo realistico e interattivo. Accurate, in collaborazione con il suo partner francese ONsim, sta diffondendo una tecnologia che consente la virtualizzazione di ambienti reali e la creazione di percorsi didattici ramificati. Ciò consente ai discenti di imparare direttamente negli ambienti lavorativi reali, acquisendo competenze pratiche in modo efficace e rapido. La simulazione medica avanzata è un potente strumento per l’apprendimento e il perfezionamento delle abilità cliniche. L’utilizzo di manichini ad alta fedeltà e task trainer consente di riprodurre situazioni cliniche complesse e realistiche, fornendo ai discenti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze attraverso l’esperienza pratica. Tuttavia, è importante sottolineare che la simulazione avanzata “in presenza”, cioè quella che avviene grazie a manichini ad alta fedeltà o task trainer, ha degli obiettivi didattici differenti da quelli della simulazione immersiva. In particolare, la simulazione full scale, che prevede l’utilizzo di apposite sale, consente ai discenti di mettersi alla prova in situazioni difficili o impossibili da riprodurre nella realtà, in un ambiente protetto, in cui i discenti possono affinare le proprie competenze e sviluppare le proprie capacità.
La simulazione full scale è particolarmente utile per l’acquisizione delle cosiddette non technical skills, ovvero quelle abilità e competenze che vanno oltre le conoscenze tecniche e che sono essenziali per una pratica clinica efficace e sicura. La comunicazione efficace con il paziente, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e dello stress, la capacità di prendere decisioni rapide e appropriate sotto pressione sono solo alcuni esempi. Il realismo è un punto cruciale per la qualità della formazione medica attraverso il metaverso, poiché determina l’efficacia dell’apprendimento. Il realismo si riferisce alla somiglianza dell’ambiente virtuale con la realtà e alla somiglianza delle procedure eseguite nell’ambiente virtuale con quelle eseguite nella realtà. Le soluzioni immersive, di tipo realistico, sono sempre più richieste in vari settori, tra cui quello congressuale e fieristico. Accurate sta lavorando per sviluppare soluzioni di simulazione anche per questi contesti, al fine di rendere l’esperienza dei partecipanti più coinvolgente e interattiva. Queste soluzioni potranno essere utilizzate sia in aree apposite all’interno del congresso o della fiera, sia presso gli stand delle aziende espositrici, al fine di rendere l’area espositiva più attraente e dinamica. L’utilizzo di tecnologie immersive come la realtà virtuale e la realtà aumentata sta diventando sempre più comune e si prevede che diventerà una componente essenziale dei congressi e delle fiere del futuro. Accurate si sta posizionando all’avanguardia in questo settore, offrendo soluzioni innovative e all’avanguardia. In sintesi, la simulazione ad alta fedeltà e la tecnologia del metaverso stanno rivoluzionando il modo in cui la formazione medica viene effettuata, migliorando la qualità dell’apprendimento e la sicurezza dei pazienti. Grazie a queste innovazioni tecnologiche, la formazione medica sta raggiungendo nuovi livelli di qualità ed efficacia, e ci si aspetta che continui a farlo nei prossimi anni.