I recenti dibattiti sui nuovi modelli di leadership hanno proposto un cambiamento etico nel settore sanitario. L’Associazione Italiana Health Coaching, dopo una ricerca filologica ha prodotto una nuova metodologia per supportare lo sviluppo professionale della leadership etica applicando in modo pragmatico le prerogative dell’etica umanistica oggettiva. Sulla base di questo modello lo sviluppo gestionale è stato implementato in modo più ampio e potente, inserendo tutti gli elementi necessari per una governance ottimale dell’Healthcare Learning Organization, secondo gli standard di Leadership di Maccoby. Questa esperienza preliminare di empowerment di health coaching sembra confermare molte delle ipotesi di base etica producendo miglioramenti delle prestazioni ed effetti benefici contemporanei sul benessere personale.
Un nuovo modello di sviluppo della Leadership Sistemica Lo sviluppo di Leadership e Performance nei sistemi complessi in generale e nella sanità in particolare richiede interventi ad impatto sistemico. Un esempio di questo può essere il supporto parallelo di Mentor Coaching ispirato al concetto “One Health” condiviso dalla WHO ed ispirato ai modelli di filosofia sociale legati all’Etica pragmatica. L’Ethical Mentor Coaching in questo caso, che unisce le competente di etica pragmatica a quelle classiche di mentoring nel ruolo, ha l’obiettivo di impostare il percorso di empowerment personale preparando i manager attraverso una verifica dei Valori personali ed aziendali. Uno degli strumenti ingegneristici più noti ed utilizzati per gli ambiti organizzativi è il Barrett Personal Value Assessment. Questo modello può essere utilizzato per contestualizzare nel tempo sia il profilo individuale sia quelli di diversi tagli demografici dell’organizzazione. Lo sviluppo dell’allineamento valoriale necessario per una leadership etica può essere poi garantito erogando apprendimento attraverso la metodologia Coaching by Values di Simon Dolan, che classifica i valori in base alla loro natura rendendo prevedibili eventuali sbilanciamenti sistemici. Grazie a questi due modelli, pertanto, ciascun Manager può prendere coscienza del proprio sistema di Valori etici considerandoli parte importante della propria Leadership e può verificarli in correlazione con il sistema nel quale si trova ad operare. E’ qui il punto critico che spesso viene disatteso o sottovalutato nel tentare di generare un ingaggio efficace dell’organizzazione sanitaria o di motivare gli operatori sanitari nella direzione condivisa e voluta. Spesso si crede che il problema sia di tipo organizzativo, tecnico o di modalità di sviluppo dell’innovazione. Si arriva persino ad ipotizzare che sia la comunicazione il punto chiave del problema. In realtà solo una centratura etico sistemica, un senso di scopo definito e condiviso, può rendere una organizzazione pronta alla flessibilità ed al progresso. In linea con il nuovo approccio alla leadership, anche il modello delle sessioni di Health Coaching proposto dall’Associazione Italiana Health Coaching si è evoluto in senso etico umanistico. L’obiettivo è stato quello di migliorare la resilienza e l’efficacia dei leader e delle organizzazioni. La verifica finale di questi indicatori in alcune recenti esperienze sembra aver confermato nei dati finali una crescita della Performance e un miglioramento del Benessere esattamente come idealizzato dal modello di sviluppo basato sul concetto di Etica Pragmatica Umanistica propugnata da Erich Fromm. Questa esperienza nello sviluppo della Leadership Etica si è focalizzata soprattutto sul livello di efficacia personale attraverso un profondo sviluppo delle competenze. In generale sembra essere l’Autenticità a giovarsene, il che sottolinea il potere decondizionante dell’approccio Coaching sul mindset “passivo”. Anche la regolazione emotiva, che è altamente richiesta e necessaria nei tempi moderni, insieme con un miglioramento della gestione dei conflitti, sembrano ottenere in questo senso salti di qualità significativi. Conclusioni In generale, essendo poco conosciuto il mondo dell’uso etico pragmatico dei valori, la letteratura sembra confermare che questa sottovalutazione o, talvolta, dichiarato disinteresse, genera una percezione vaga e statica del sistema valoriale organizzativo. Un manager in queste condizioni, se pur preparato cognitivamente e scientificamente, non può che trovarsi in difficoltà non avendo a disposizione alcun tipo di strumenti validati per poter lavorare pragmaticamente sull’etica, sia sul piano personale, che su quello organizzativo interno e sistemico esterno con clienti e stakeholders. In questa prospettiva l’impegno divulgativo della Associazione Italiana di Health Coaching è dedicato a sensibilizzare le organizzazioni sanitarie ad adottare nel proprio sistema formativo e trasformativo ulteriori e innovativi interventi di supporto per i manager e le organizzazioni, necessari per portare l’effetto dello sviluppo della Leadership Etica a livello sistemico, rimuovendo e sostituendo convinzioni limitanti e metodi tecnici verticali. Ecco dunque che l’integrazione dell’Intelligenza con la terza dimensione del senso di scopo configura l’entrata in campo della Ragione che è tridimensionale (obbiettivo, mezzi, motivazione). Il modello si declina pertanto nelle 3D3 polidimensionali: etica, pragmatismo e mindset sistemico. Tutto ciò a favore di nuovi comportamenti capaci di coinvolgere, motivare e ispirare i team. La crisi del modello esecutivo nel settore sanitario ha generato un cambiamento etico reattivo nello sviluppo della leadership. Infatti, integrare la valutazione Value Barrett con il modello Coaching by Values si è rivelato davvero efficace. Le esperienze disponibili confermano a più riprese che un cambiamento radicale nella mentalità gestionale produce effetti immediati sulla persona in termini di performance e benessere. Si richiama l’attenzione sulla necessità di considerare l’etica oggettiva e pragmatica come un potente strumento di governance, utile per affrontare la trasformazione organizzativa del sistema sanitario.
Bibliografia:
Barrett, R. (2014). Evolutionary Coaching: a values based approach to unleashing human potential. Lulu publishing services
Dolan, S.L., Mele, M. Valeri, P. (2020). Leadership, management e il coaching dei valori. Gestion MDS Inc.
Fromm, E. (1971). Dalla parte dell’Uomo, Astrolabio Funk, R. (2019). Life in itself is an art. The life and the work of Erich
Fromm. Bloomsbury Hawkins, P. (2021). Leadership Team Coaching. Developing collective transformational leadership, 4th ed., Koganpage
Iordanou, I., Hauley, R., Iordanou, C. (2016). Values and Ethics in Coaching, Sage Pub ltd.
Maccoby, M., Scudder, T. (2018). The leaders we need: and what make us follow, 2nd Ed., Personal Strenght Publishing
Maccoby, M. (2017). Strategic intelligence, conceptual tools for leading change, Oxford Press
Patania, S.L. (2022). Erich Fromm and the health coaching identity, AIHC
Meeting Lab, Oct. 2022, DOI: 10.5281/zenodo.10207243
Patania, S. L. (2023). Le radici etico-umanistiche dell’health coaching, NEU ANIN, num. 1 Marzo 2023, ISSN 1723-2538
Patania, S.L. (2023). The Humanistic Transformation in Health Coaching: a new pragmatic role for Ethics – 3rd International Erich Fromm Research Conference”Humanistic Transformation”- Berlin, June 2023 – DOI: 10.5281/zenodo.10197760
Patania, S. L. (2024). Generative performance as a wellbeing creator: A humanistic interdisciplinary model for the paradigm shift in human resource management. PuntOorg International Journal, 1(1). https://doi.org/10.19245/25.05.of.14.05.24.2
Sánchez Quirós, I. (2009). Organizational alignment: A model to explain the relationships between organizational relevant variables, International Journal of Organizational Analysis 17(4):285-305 https://www.who.int/europe/initiatives/one-health#:~:text=’One%20Health’%20is%20an%20approach,achieve%20better%20public%20.health%20outcomes – One Health, 15/01/2023