Gli oli essenziali rappresentano la parte più “sottile” delle piante e sono dei veri e propri doni della natura in grado di supportare il corpo fisico, mentale, emozionale ed energetico. Ogni olio essenziale porta con sé un messaggio di guarigione, armonia ed evoluzione.
Sono sostanze aromatiche, altamente volatili, concentrate e racchiuse nelle piante. Si presentano sotto forma di microgocce e possono trovarsi in varie parti della pianta (foglie, legno, radici, fiori, semi).
Con il termine aromaterapia si intende il complesso di azioni sulla salute fisica e psichica di un soggetto prodotte dall’impiego di oli essenziali. In realtà nel linguaggio comune, oggi, si associa al termine aromaterapia qualsiasi trattamento che preveda l’utilizzo degli o.e. spaziando, quindi, dall’uso terapeutico vero e proprio, all’uso cosmetico, ambientale e alimentare.
Adesso che l’inverno è in arrivo, l’aromaterapia può aiutarci a prevenire e contrastare molti problemi e disagi legati ai raffreddamenti tipici di questa stagione. Sono molto indicati gli oli essenziali estratti dalle conifere come abete, pino e cipresso, che hanno proprietà espettoranti, decongestionanti e balsamiche, oppure gli oli essenziali di eucalipto e mirto con effetti antisettici e mucolitici.
Un altro olio essenziale molto utile durante la stagione invernale è il limone, che ha la capacità di stimolare la produzione di globuli bianchi e quindi aumentare le nostre naturali difese.
Durante l’inverno le giornate diventano più corte e più fredde e questo può causare un senso di malessere e di disagio. Diffusi nell’ambiente tramite appositi diffusori, gli oli essenziali svolgono numerose attività benefiche che non si limitano al solo piano fisico ma coinvolgono anche il piano mentale ed emozionale.
Possiamo creare un’atmosfera positiva, accogliente e calda usando in sinergia l’olio essenziale di arancio e l’olio essenziale di cannella. L’arancio è molto connesso con l’energia solare, simboleggia la gioia ed il sorriso, mentre la cannella simboleggia il fuoco, la spinta vitale, la passione e l’abbondanza. E’ sufficiente mettere nel diffusore per essenze 4 gocce di arancio e 2 gocce di cannella per creare subito un’atmosfera calda e nello stesso tempo frizzante che rimanda al Natale e ai giorni di festa.
E, per restare in tema di feste natalizie, un’altra combinazione avvolgente e balsamica si ottiene mettendo nel diffusore 3 gocce di olio essenziale di abete, 2 gocce di arancio e 1 goccia di cannella. Questa miscela funziona anche molto bene in caso di malattie da raffreddamento grazie alle proprietà antibatteriche e antisettiche della cannella e balsamiche dell’abete. In alternativa alla cannella, in caso di difficoltà respiratorie o quando si ha bisogno di rinfrescare l’aria, si può utilizzare 1 goccia di menta piperita.
I profumi ci accolgono, ci avvolgono, ci raccontano molte cose e ci accompagnano in un viaggio fatto di esperienze sensoriali che sono in grado di coinvolgerci interamente, aiutandoci a vivere meglio in armonia e benessere.