11 Giugno 2023

L’informazione come prevenzione // L’Herpes Zoster

Di |2024-07-26T11:49:35+01:00Giugno 2023|

Intervista al Prof. Claudio Mastroianni Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma, Direttore UOC Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma Presidente SIMIT Professore, c'è lavoro di squadra nella lotta ai virus? La Società Italiana di Malattie Infettive Tropicali e la [...]

11 Giugno 2023

Ma esistono i miracoli in Medicina Clinica?

Di |2024-07-26T11:48:03+01:00Giugno 2023|

Questo caso ha del paradossale e nelle occasioni in cui l’ho raccontato ad amici, conoscenti e anche colleghi c’è stata all’inizio incredulità o nel migliore dei casi meraviglia. Poi, le cose si sono chiarite. Un uomo ancora giovane, intorno ai 45 anni, se pure di aspetto vecchieggiante, munito [...]

11 Giugno 2023

I nuovi farmaci per l’Obesità, luci e ombre

Di |2024-07-26T11:47:17+01:00Giugno 2023|

L’obesità è una malattia cronica. Essa si associa a molteplici comorbidità (diabete tipo2, Ipertensione, infarto del miocardio, ictus, steatosi epatica, demenza, ostro - artrite, depressione, neoplasie) e la perdita di peso è la modalità per contrastarla. Come perdere il peso? Tradizionalmente la dieta e lo stile di vita [...]

11 Giugno 2023

Nutraceutici, da storici supplementi alimentari a prodotti Pharma-grade

Di |2024-07-26T11:46:47+01:00Giugno 2023|

Negli ultimi 15 anni il mercato dei nutraceutici ha subìto una crescita esponenziale raggiungendo nel 2021 un giro di affari di 500 miliardi di dollari. L’Italia, secondo le stime riportate da Area Studi Mediobanca, detiene il primato europeo registrando circa 3,8 miliardi di euro e si stima che [...]

11 Giugno 2023

La cheratosi attinica in estate

Di |2024-07-26T11:46:07+01:00Giugno 2023|

La cheratosi attinica, o cheratosi solare, si presenta come una chiazza ruvida e squamosa in una sede di esposizione solare più comunemente su viso, labbra, orecchie, dorso delle mani, avambracci, cuoio capelluto o collo. Le chiazze impiegano anni a svilupparsi e generalmente compaiono per la prima volta nelle [...]

11 Giugno 2023

Il ruolo del Mentoring nel passagio intergenerazionale. Una alleanza generativa tra maturità e innovazione

Di |2024-07-26T11:45:24+01:00Giugno 2023|

INTRODUZIONE Lo scenario sociale attuale è stato contraddistinto negli ultimi anni da una accelerazione dell’evoluzione tecnico scientifica, che ha coinvolto necessariamente anche le relazioni interpersonali, Il progresso è talmente rapido che ha finito per generare delle spaccature orizzontali intergenerazionali che hanno trovato la loro definizione in tagli demografici [...]

11 Giugno 2023

Trauma Ex Machina: dall’one man band al team ad alta fedeltà

Di |2024-07-26T11:44:48+01:00Giugno 2023|

Il 15 e 16 giugno trenta professionisti dell’emergenza a Parma presso Simula Hub Accurate per imparare, praticare e migliorare l’azione del team di soccorso delle vittime di trauma Medici ed infermieri già esperti o in formazione imparano a gestire le vittime con lesioni da trauma maggiore (incidenti stradali, [...]

11 Giugno 2023

Gestione dei fabbisogni in ambito simulazione in medicina: l’esperienza regionale del CEFPAS

Di |2024-07-26T11:44:16+01:00Giugno 2023|

INTRODUZIONE Al CEMEDIS dalla sua apertura nel 2016 ad oggi, ai settori classici della simulazione, come le emergenze e neonatale, si sono aggiunte nuove iniziative che affrontano in alta fedeltà temi come la gestione delle situazioni di pericolo di aggressione in sanità, i comportamenti corretti sulla scena del [...]

11 Giugno 2023

Acqua potabile sicura e garantita: il ruolo delle prove e delle certificazioni accreditate

Di |2024-07-26T11:43:05+01:00Giugno 2023|

L’acqua è una risorsa preziosa e un patrimonio da tutelare per la sopravvivenza del pianeta e per la salute dei suoi abitanti. Non a caso, garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie è uno dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per [...]

11 Giugno 2023

Gestione ad personam delle cure domiciliari dei pazienti con Covid-19

Di |2024-07-26T11:38:52+01:00Giugno 2023|

L’evoluzione biologica del virus SARS-CoV-2, a sua volta risultato delle mutazioni verificatesi nel tempo, ha comportato, come previsto dagli scienziati evoluzionistici, la progressiva selezione di varianti e subvarianti con il relativo cambiamento di patogenicità. La corsa evoluzionistica del virus, generalmente volta a raggiungere la massima trasmissibilità possibile con [...]

11 Giugno 2023

La misurazione domiciliare della pressione arteriosa: opportunità e limiti

Di |2024-07-26T11:37:07+01:00Giugno 2023|

Le Linee Guida per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Europea di Cardiologia[1] (2021), hanno sottolineato l’importanza di ottenere un buon controllo dei valori pressori (<140/90 mmHg) nei pazienti ipertesi. Tale obbiettivo è tuttavia difficile da conseguire, soprattutto se [...]

11 Giugno 2023

Estate e Vitamina D

Di |2024-07-26T11:32:06+01:00Giugno 2023|

Ogni estate si ripropone l’antico dilemma se proseguire con la supplementazione di Vitamina D o se, invece, sospenderla sino all’autunno Cerchiamo allora di focalizzare la problematica ribadendo prima alcuni concetti fondamentali che ci serviranno per affrontare la questione. La vitamina D (calcitriolo), è più un ormone che una [...]

11 Giugno 2023

Angiografia coronarica con tomografia computerizzata: un valido alleato “clinico” per la diagnosi, cura e prognosi del cardiopatico adulto

Di |2024-07-26T11:31:30+01:00Giugno 2023|

INTRODUZIONE Nelle ultime decadi, l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA) si è imposta come promettente strumento di imaging non invasivo per diagnosticare la malattia delle arterie coronarie (CAD), successivamente ampliando il suo utilizzo anche alla stratificazione del rischio cardiovascolare, la pianificazione degli interventi su CAD o cardiopatia valvolare [...]

11 Giugno 2023

I β-bloccanti: la “bussola d’oro” per la pratica clinica

Di |2024-07-26T11:30:15+01:00Giugno 2023|

Gli antagonisti dei recettori β adrenergici, meglio noti come β-bloccanti, sono da decenni farmaci di largo impiego nella pratica clinica. Questi farmaci antagonizzano i recettori β-adrenergici, e dunque contrastano gli effetti mediati dalla noradrenalina, principale neurotrasmettitore dei nervi simpatici postgangliari, e delle altre catecolammine circolanti. Esistono tre sottotipi [...]

11 Giugno 2023

L’Angina: esiste ancora o appartiene alle immagini del passato?

Di |2024-07-26T11:29:29+01:00Giugno 2023|

Nella pratica clinica, ciascun medico si è trovato una o più volte a dover interpretare un dolore toracico, sia in soggetti senza storia di cardiopatia che in pazienti con una diagnosi di cardiopatia ischemica. L’angina fu descritta per la prima volta da Heberden nel 1772 ed oggi la [...]

11 Giugno 2023

La Borreliosi di Lyme

Di |2024-07-26T11:28:28+01:00Giugno 2023|

La malattia di Lyme è, come noto, un’affezione eziologicamente da ricondurre essenzialmente a un batterio (spirocheta) appartenente al complesso Borrelia burgdorferi, che viene trasmesso all’uomo tramite il morso da parte di una zecca che lo alberga. Le zecche sono ubiquitarie, vivono generalmente in aree erbose e boschive, giardini [...]

Torna in cima