28 Maggio 2024

Verso lo sviluppo di un nuovo piano pandemico

Di |2024-07-26T10:10:53+01:00Maggio 2024|

Intervista al Prof. Massimo Andreoni Direttore della UOC di Malattie Infettive, Policlinico Tor Vergata, Roma Professore Andreoni, perché si parla oggi della necessità di un nuovo piano pandemico? Perché se vediamo la storia recente nel 1980 abbiamo avuto l’inizio della pandemia dell’AIDS che è tuttora presente. All’inizio degli [...]

28 Maggio 2024

Clinicocommedia: al supermarket

Di |2024-07-26T10:12:34+01:00Maggio 2024|

Questo scritto in ricordo delle ‘Clinicocommedie’ di Tempo Medico, piacevole e istruttiva lettura di tempi passati ma non dimenticati. Arrivano in due, la figlia giovanissima, magra e con due occhi spiritati che parlano da soli e la madre, bionda ossigenata, grassa, pesante nel camminare e leggermente dispnoica. Hanno [...]

28 Maggio 2024

Uno strano infarto del miocardio

Di |2024-07-26T10:13:24+01:00Maggio 2024|

CASO CLINICO Un uomo di 84 anni fu ricoverato per astenia e dispnea senza nessun rilievo obiettivo. Fu sottoposto ad un elettrocardiogramma di routine che dimostrò una elevazione del segmento ST compatibile con infarto acuto del miocardio. Il valore della troponina i fu 0,15 ng(ml ( vn < [...]

28 Maggio 2024

Una moderna nutraceutica pharma-grade per la gestione in sicurezza delle dislipidemie e della sindrome metabolica

Di |2024-07-26T10:14:40+01:00Maggio 2024|

Oltre 10 milioni di persone in Italia (circa 1 cittadino su 6) sono colpite da dislipidemie lievi e moderate, ma il 40% di queste, pari a 4,6 milioni di adulti, non ne è consapevole e non viene quindi trattato. Tale circostanza determina un potenziale grave fattore di rischio [...]

27 Maggio 2024

Medici nel futuro: quali scenari?

Di |2024-07-26T10:15:21+01:00Maggio 2024|

In un periodo di grande accelerazione sociale e trasformazione digitale il mondo della sanità è senz’altro uno dei protagonisti dell’innovazione tecnologica ed organizzativa. Una tale dinamica di cambiamento può essere vissuta reattivamente o proattivamente, a seconda del grado di consapevolezza e responsabilità dei singoli attori dello scenario. In [...]

27 Maggio 2024

Lo sai che ci sono 5 classi di farmaci che aumentano il valore della glicemia?

Di |2024-07-26T10:31:27+01:00Maggio 2024|

Alcuni farmaci utilizzati per trattare le più differenti malattie hanno come effetto collaterale l’aumento della glicemia. Vediamo insieme quali sono e suggeriamo alcune regole pratiche per evitare o controllare questo effetto collaterale. Glucocorticoidi Ciascuno di noi non si meraviglia che i corticosteroidi siano in cima alla lista. Il [...]

27 Maggio 2024

La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimento

Di |2024-07-26T10:33:40+01:00Maggio 2024|

La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti. La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il [...]

27 Maggio 2024

L’ecografo: lo stetoscopio del nuovo millennio

Di |2024-07-26T10:40:04+01:00Maggio 2024|

La riduzione delle dimensioni degli apparecchi ecografici, portatili, che possono entrare nella tasca di un camice medico, ha permesso di identificarli come potenziali “super fonendoscopi”, che permettono di vedere ove non si vede, di auscultare ciò che non si sente, di eseguire una palpazione mirata identificando ciò che [...]

27 Maggio 2024

I Proficiency Testing per l’affidabilità delle prove e delle tarature svolte dai laboratori accreditati

Di |2024-07-26T10:41:21+01:00Maggio 2024|

Prove, misure, analisi, test sono servizi che i laboratori accreditati svolgono a sostegno dei processi di produzione industriale e delle altre attività di valutazione della conformità, dalle certificazioni alle ispezioni, in tutti i settori merceologici. Ma per dimostrare il livello delle prestazioni tecniche e garantire la qualità dei [...]

27 Maggio 2024

La tazzina di caffè fa male (o bene) al cuore?

Di |2024-07-26T10:41:48+01:00Maggio 2024|

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo. Il suo costituente più noto, la caffeina, è uno psico-stimolante che può determinare dipendenza fisica. Negli anni, si è formata nell’immaginario comune la credenza che il consumo abituale di caffè possa non essere sicuro nei cardiopatici. In realtà, [...]

27 Maggio 2024

Anziani ed attività motoria: l’Unione Europea ci viene in aiuto

Di |2024-07-26T10:42:40+01:00Maggio 2024|

Per aiutare i medici di famiglia e gli specialisti del territorio a redigere un piano di attività motoria per l'anziano, l'Unione Europea ha messo a punto il programma Vivi-Frail, una guida pratica per la prescrizione di esercizio fisico multicomponente. La vita sedentaria e la riduzione dell’attività fisica sono [...]

27 Maggio 2024

La gestione di un’infezione delle vie urinarie

Di |2024-07-22T17:05:39+01:00Maggio 2024|

Relativamente ad un corretto approccio gestionale alle infezioni delle vie urinarie (IVU) sul territorio, il primo distinguo da porsi deve essere quello tra batteriuria asintomatica, infezione sintomatica delle vie urinarie, e pielonefrite. Batteriuria asintomatica: è il semplice reperimento occasionale di batteri nelle urine, in assenza di sintomi, non [...]

27 Maggio 2024

La fine delle statine?

Di |2024-07-22T17:00:20+01:00Maggio 2024|

Non è raro che il paziente torni all’ambulatorio del medico dopo una prescrizione di statine dicendo di avere dolori alla muscolatura ed in particolare alle gambe. È ancora più frequente l’obiezione del paziente alla prima prescrizione delle statine. Vi farà presente che c’è la possibilità di soffrire di [...]

Torna in cima