22 Luglio 2024

Il ruolo della nutraceutica nel Declino Cognitivo lieve o in fase iniziale

Di |2024-07-24T11:49:12+01:00Luglio 2024|

Il decadimento cognitivo è un processo naturale dell’invecchiamento per il quale si assiste ad una diminuzione delle capacità cognitive rispetto al loro normale funzionamento. Sono numerosi i fattori che oltre all’invecchiamento possono essere implicati nell’insorgenza del decadimento cognitivo e fra questi gli stili di vita (come l’abitudine al [...]

22 Luglio 2024

Mantenere uno stile di vita attivo in estate: consigli medici per le attività sportive estive

Di |2024-07-24T10:31:23+01:00Luglio 2024|

Con l'arrivo dei mesi estivi, molte persone sono desiderose di godersi il bel tempo e le attività all'aperto. Tuttavia, esercitarsi durante i mesi caldi richiede una certa attenzione e preparazione per garantire una pratica sicura ed efficace. In questo articolo, esploreremo i benefici delle attività sportive estive, insieme [...]

22 Luglio 2024

Intelligenza artificiale e formazione: sì? no? come? quando?

Di |2024-07-24T10:30:47+01:00Luglio 2024|

L'evoluzione del mercato dell'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori, incluso quello della formazione. Per le Aziende del settore, è quindi indispensabile rimanere al passo con le ultime tendenze e capire come integrare queste nuove opportunità per migliorare l'efficienza dei programmi di formazione. Tuttavia, parlando di un potenziale [...]

22 Luglio 2024

Consigli per prevenire i colpi di calore, disidratazione, scottature solari e altre condizioni legate alle alte temperature

Di |2024-07-24T10:31:44+01:00Luglio 2024|

Le alte temperature portano con sé il rischio di disidratazione, colpi di calore e altre condizioni correlate al caldo. È fondamentale adottare misure preventive per proteggere la salute durante i periodi di caldo intenso. Ecco alcuni consigli medici essenziali per evitare questi problemi e mantenere il benessere durante [...]

22 Luglio 2024

Accorciamo le distanze: tele-riabilitazione cardiologica

Di |2024-07-24T10:25:42+01:00Luglio 2024|

Le patologie cardiovascolari rimangono una delle più comuni cause di morte e disabilità nei paesi Europei, determinando circa il 40-45% di tutte le morti. I programmi di prevenzione secondaria come la Riabilitazione Cardiologica (RC) sono raccomandati con forza da tutte le Linee Guida internazionali, sia dopo sindrome coronarica [...]

22 Luglio 2024

Stanchezza Cronica, perdita di concentrazione e vulnerabilità alle infezioni? Potrebbe essere carenza di Ferro. Cosa sapere ma soprattutto cosa fare

Di |2024-07-24T10:24:06+01:00Luglio 2024|

La carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune al mondo ed è la causa principale di anemia [1]. L’anemia da carenza di ferro (IDA) è un importante problema di salute pubblica il cui impatto sulla gestione e sugli esiti dei pazienti sono stati evidenziati in diversi [...]

22 Luglio 2024

Endocarditi infettive

Di |2024-07-24T10:27:38+01:00Luglio 2024|

L’endocardite infettiva (EI) è una patologia fatale che, nonostante i progressi compiuti in ambito diagnostico e terapeutico, è ancora oggi gravata da una mortalità elevata e da gravi complicanze. E’ importante, pertanto, ricordare quali siano i soggetti maggiormente a rischio, come comportarsi in caso di procedure odontoiatriche, e [...]

22 Luglio 2024

Comprendere la multidisciplinarietà in ambito del pavimento pelvico con l’utilizzo della simulazione e dei visori 3D

Di |2024-07-24T10:30:18+01:00Luglio 2024|

Il pavimento pelvico, un complesso insieme di muscoli e tessuti connettivi situati alla base del bacino, svolge un ruolo importante nella salute e nel benessere delle donne. La sua funzione principale è quella di sostenere gli organi pelvici, contribuire alla continenza urinaria e fecale, supportare la funzione sessuale, [...]

22 Luglio 2024

Simulazione medica avanzata: Beauty Sim, la nuova frontiera della formazione in Medicina Estetica

Di |2024-07-24T10:29:49+01:00Luglio 2024|

La simulazione digitale avanzata si appresta a rivoluzionare la formazione in ambito medico estetico. Attraverso l'uso di tecnologie di realtà virtuale VR, aumentata AR e del nuovo Beauty Sim, un innovativo dispositivo fisico per la simulazione, i medici non esperti potranno acquisire competenze pratiche e teoriche in modo [...]

22 Luglio 2024

Quale innovazione per health governance e leadership?

Di |2024-07-24T10:29:24+01:00Luglio 2024|

I recenti dibattiti sui nuovi modelli di leadership hanno proposto un cambiamento etico nel settore sanitario. L’Associazione Italiana Health Coaching, dopo una ricerca filologica ha prodotto una nuova metodologia per supportare lo sviluppo professionale della leadership etica applicando in modo pragmatico le prerogative dell’etica umanistica oggettiva. Sulla base [...]

22 Luglio 2024

Gli strani sintomi dell’internista

Di |2024-07-24T10:23:01+01:00Luglio 2024|

Sono stato colpito dalla storia di Anna O riferita da Joseph Bauer (1) perché essa rappresenta un esempio efficace del tipo di prestazione che viene richiesta al medico internista al tempo attuale. Questa giovane donna accusò dei sintomi insoliti nel periodo durante il quale accudiva il proprio padre [...]

22 Luglio 2024

Intervista al Prof. Massimo Galli: Influenza aviaria: sarà male di stagione o pandemia?

Di |2024-07-24T10:28:59+01:00Luglio 2024|

Massimo Galli Professore ordinario di Malattie Infettive Università di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco Influenza aviaria: sarà male di stagione o pandemia? Professore, domandiamo a Lei, che è l’autore di “Una banale Influenza? Storia di una malattia sottovalutata”: questo nuovo caso messicano di influenza [...]

Torna in cima