22 Luglio 2024

Consigli per prevenire i colpi di calore, disidratazione, scottature solari e altre condizioni legate alle alte temperature

Di |2024-07-24T10:31:44+01:00Luglio 2024|

Le alte temperature portano con sé il rischio di disidratazione, colpi di calore e altre condizioni correlate al caldo. È fondamentale adottare misure preventive per proteggere la salute durante i periodi di caldo intenso. Ecco alcuni consigli medici essenziali per evitare questi problemi e mantenere il benessere durante [...]

22 Luglio 2024

Endocarditi infettive

Di |2024-07-24T10:27:38+01:00Luglio 2024|

L’endocardite infettiva (EI) è una patologia fatale che, nonostante i progressi compiuti in ambito diagnostico e terapeutico, è ancora oggi gravata da una mortalità elevata e da gravi complicanze. E’ importante, pertanto, ricordare quali siano i soggetti maggiormente a rischio, come comportarsi in caso di procedure odontoiatriche, e [...]

22 Luglio 2024

Mantenere uno stile di vita attivo in estate: consigli medici per le attività sportive estive

Di |2024-07-24T10:31:23+01:00Luglio 2024|

Con l'arrivo dei mesi estivi, molte persone sono desiderose di godersi il bel tempo e le attività all'aperto. Tuttavia, esercitarsi durante i mesi caldi richiede una certa attenzione e preparazione per garantire una pratica sicura ed efficace. In questo articolo, esploreremo i benefici delle attività sportive estive, insieme [...]

22 Luglio 2024

Intelligenza artificiale e formazione: sì? no? come? quando?

Di |2024-07-24T10:30:47+01:00Luglio 2024|

L'evoluzione del mercato dell'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori, incluso quello della formazione. Per le Aziende del settore, è quindi indispensabile rimanere al passo con le ultime tendenze e capire come integrare queste nuove opportunità per migliorare l'efficienza dei programmi di formazione. Tuttavia, parlando di un potenziale [...]

22 Luglio 2024

Il ruolo della nutraceutica nel Declino Cognitivo lieve o in fase iniziale

Di |2024-07-24T11:49:12+01:00Luglio 2024|

Il decadimento cognitivo è un processo naturale dell’invecchiamento per il quale si assiste ad una diminuzione delle capacità cognitive rispetto al loro normale funzionamento. Sono numerosi i fattori che oltre all’invecchiamento possono essere implicati nell’insorgenza del decadimento cognitivo e fra questi gli stili di vita (come l’abitudine al [...]

22 Luglio 2024

Stanchezza Cronica, perdita di concentrazione e vulnerabilità alle infezioni? Potrebbe essere carenza di Ferro. Cosa sapere ma soprattutto cosa fare

Di |2024-07-24T10:24:06+01:00Luglio 2024|

La carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune al mondo ed è la causa principale di anemia [1]. L’anemia da carenza di ferro (IDA) è un importante problema di salute pubblica il cui impatto sulla gestione e sugli esiti dei pazienti sono stati evidenziati in diversi [...]

22 Luglio 2024

Accorciamo le distanze: tele-riabilitazione cardiologica

Di |2024-07-24T10:25:42+01:00Luglio 2024|

Le patologie cardiovascolari rimangono una delle più comuni cause di morte e disabilità nei paesi Europei, determinando circa il 40-45% di tutte le morti. I programmi di prevenzione secondaria come la Riabilitazione Cardiologica (RC) sono raccomandati con forza da tutte le Linee Guida internazionali, sia dopo sindrome coronarica [...]

28 Maggio 2024

Verso lo sviluppo di un nuovo piano pandemico

Di |2024-07-26T10:10:53+01:00Maggio 2024|

Intervista al Prof. Massimo Andreoni Direttore della UOC di Malattie Infettive, Policlinico Tor Vergata, Roma Professore Andreoni, perché si parla oggi della necessità di un nuovo piano pandemico? Perché se vediamo la storia recente nel 1980 abbiamo avuto l’inizio della pandemia dell’AIDS che è tuttora presente. All’inizio degli [...]

27 Maggio 2024

La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimento

Di |2024-07-26T10:33:40+01:00Maggio 2024|

La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti. La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il [...]

27 Maggio 2024

L’ecografo: lo stetoscopio del nuovo millennio

Di |2024-07-26T10:40:04+01:00Maggio 2024|

La riduzione delle dimensioni degli apparecchi ecografici, portatili, che possono entrare nella tasca di un camice medico, ha permesso di identificarli come potenziali “super fonendoscopi”, che permettono di vedere ove non si vede, di auscultare ciò che non si sente, di eseguire una palpazione mirata identificando ciò che [...]

27 Maggio 2024

La tazzina di caffè fa male (o bene) al cuore?

Di |2024-07-26T10:41:48+01:00Maggio 2024|

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo. Il suo costituente più noto, la caffeina, è uno psico-stimolante che può determinare dipendenza fisica. Negli anni, si è formata nell’immaginario comune la credenza che il consumo abituale di caffè possa non essere sicuro nei cardiopatici. In realtà, [...]

27 Maggio 2024

Anziani ed attività motoria: l’Unione Europea ci viene in aiuto

Di |2024-07-26T10:42:40+01:00Maggio 2024|

Per aiutare i medici di famiglia e gli specialisti del territorio a redigere un piano di attività motoria per l'anziano, l'Unione Europea ha messo a punto il programma Vivi-Frail, una guida pratica per la prescrizione di esercizio fisico multicomponente. La vita sedentaria e la riduzione dell’attività fisica sono [...]

27 Maggio 2024

La fine delle statine?

Di |2024-07-22T17:00:20+01:00Maggio 2024|

Non è raro che il paziente torni all’ambulatorio del medico dopo una prescrizione di statine dicendo di avere dolori alla muscolatura ed in particolare alle gambe. È ancora più frequente l’obiezione del paziente alla prima prescrizione delle statine. Vi farà presente che c’è la possibilità di soffrire di [...]

11 Giugno 2023

Gestione ad personam delle cure domiciliari dei pazienti con Covid-19

Di |2024-07-26T11:38:52+01:00Giugno 2023|

L’evoluzione biologica del virus SARS-CoV-2, a sua volta risultato delle mutazioni verificatesi nel tempo, ha comportato, come previsto dagli scienziati evoluzionistici, la progressiva selezione di varianti e subvarianti con il relativo cambiamento di patogenicità. La corsa evoluzionistica del virus, generalmente volta a raggiungere la massima trasmissibilità possibile con [...]

11 Giugno 2023

La misurazione domiciliare della pressione arteriosa: opportunità e limiti

Di |2024-07-26T11:37:07+01:00Giugno 2023|

Le Linee Guida per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Europea di Cardiologia[1] (2021), hanno sottolineato l’importanza di ottenere un buon controllo dei valori pressori (<140/90 mmHg) nei pazienti ipertesi. Tale obbiettivo è tuttavia difficile da conseguire, soprattutto se [...]

11 Giugno 2023

Estate e Vitamina D

Di |2024-07-26T11:32:06+01:00Giugno 2023|

Ogni estate si ripropone l’antico dilemma se proseguire con la supplementazione di Vitamina D o se, invece, sospenderla sino all’autunno Cerchiamo allora di focalizzare la problematica ribadendo prima alcuni concetti fondamentali che ci serviranno per affrontare la questione. La vitamina D (calcitriolo), è più un ormone che una [...]

11 Giugno 2023

Angiografia coronarica con tomografia computerizzata: un valido alleato “clinico” per la diagnosi, cura e prognosi del cardiopatico adulto

Di |2024-07-26T11:31:30+01:00Giugno 2023|

INTRODUZIONE Nelle ultime decadi, l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA) si è imposta come promettente strumento di imaging non invasivo per diagnosticare la malattia delle arterie coronarie (CAD), successivamente ampliando il suo utilizzo anche alla stratificazione del rischio cardiovascolare, la pianificazione degli interventi su CAD o cardiopatia valvolare [...]

11 Giugno 2023

I β-bloccanti: la “bussola d’oro” per la pratica clinica

Di |2024-07-26T11:30:15+01:00Giugno 2023|

Gli antagonisti dei recettori β adrenergici, meglio noti come β-bloccanti, sono da decenni farmaci di largo impiego nella pratica clinica. Questi farmaci antagonizzano i recettori β-adrenergici, e dunque contrastano gli effetti mediati dalla noradrenalina, principale neurotrasmettitore dei nervi simpatici postgangliari, e delle altre catecolammine circolanti. Esistono tre sottotipi [...]

Torna in cima