11 Giugno 2023

L’Angina: esiste ancora o appartiene alle immagini del passato?

Di |2024-07-26T11:29:29+01:00Giugno 2023|

Nella pratica clinica, ciascun medico si è trovato una o più volte a dover interpretare un dolore toracico, sia in soggetti senza storia di cardiopatia che in pazienti con una diagnosi di cardiopatia ischemica. L’angina fu descritta per la prima volta da Heberden nel 1772 ed oggi la [...]

11 Giugno 2023

La Borreliosi di Lyme

Di |2024-07-26T11:28:28+01:00Giugno 2023|

La malattia di Lyme è, come noto, un’affezione eziologicamente da ricondurre essenzialmente a un batterio (spirocheta) appartenente al complesso Borrelia burgdorferi, che viene trasmesso all’uomo tramite il morso da parte di una zecca che lo alberga. Le zecche sono ubiquitarie, vivono generalmente in aree erbose e boschive, giardini [...]

28 Marzo 2023

La certificazione accreditata per la parità di genere

Di |2024-07-26T11:12:00+01:00Marzo 2023|

L’ultimo rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2022) evidenzia un miglioramento del punteggio complessivo della parità di genere, che passa dal 67,9% al 68,1%, ma rileva che nessun Paese al mondo ha colmato il gender gap. D’altronde, nella classifica globale l’Italia non è cresciuta [...]

28 Marzo 2023

Arrivano i pollini: come difenderci?

Di |2024-07-26T11:07:50+01:00Marzo 2023|

Le giornate primaverili si stanno avvicinando e per i soggetti allergici l’imperversare dei pollini può essere particolarmente fastidioso. Dati alla mano attestano che oggi in Italia, come negli altri paesi occidentali, una persona su cinque soffre di allergie in particolare di tipo respiratorio. La rino-congiuntivite è la patologia [...]

28 Marzo 2023

La gestione a domicilio del follow-up post-intervento chirurgico

Di |2024-07-26T11:06:10+01:00Marzo 2023|

Le infezioni post-intervento chirurgico che si fenotipizzano a domicilio del paziente, dopo la dimissione ospedaliera, rappresentano spesso una complicanza dell’intervento L’attenzione al fenomeno deve essere massima nelle prime quattro settimane dopo la dimissione, per i motivi che sotto argomenteremo, per cui il patto medico-MMG nell’immediato post-dimissione deve essere [...]

28 Marzo 2023

La digitale: “vecchia pianta fuori moda” o risorsa ancora attuale?

Di |2024-07-26T11:04:32+01:00Marzo 2023|

La digitale, o digossina, è un glicoside ottenuto dalle foglie della Digitalis purpurea, una pianta erbacea e perenne, così definita per i grandi fiori purpurei, proveniente in primis, probabilmente, dalle coste del Mediterraneo e diffusa in habitat boschivi o montani anche in Italia. L’uso degli estratti di digitale, [...]

28 Marzo 2023

La cardiopatia ischemica nella donna: oltre l’aterosclerosi c’è di più

Di |2024-07-26T11:03:45+01:00Marzo 2023|

La cardiopatia ischemica è, nella mentalità comune, una patologia per lo più maschile. In realtà in Italia, come nel resto del mondo, essa rappresenta la prima causa di morte anche per le donne, con un’incidenza che aumenta dopo i 65 anni. Tuttavia, molti sono gli aspetti peculiari della [...]

28 Marzo 2023

Amiloidosi Cardiaca da Transtiretina, una patologia in rapida crescita e con nuove opportunità terapeutiche

Di |2024-07-26T11:03:05+01:00Marzo 2023|

Il termine amiloidosi racchiude un gruppo di patologie, sia acquisite che ereditarie, caratterizzate dalla deposizione nello spazio extracellulare di proteine fibrillari insolubili; tale deposizione comporta la alterazione della normale architettura cellulare con conseguente disfunzione degli organi coinvolti. L’amiloidosi può colpire diversi organi e apparati; il cuore oltre a [...]

28 Marzo 2023

Influenza o polmonite di comunità? Algoritmo gestionale/terapeutico

Di |2024-07-26T11:00:58+01:00Marzo 2023|

In questo periodo dell’anno di “coda” dell’influenza stagionale, diventa necessario, di fronte a un paziente che presenta un’affezione delle vie respiratorie, porsi il problema di una diagnosi differenziale con una polmonite batterica di comunità. Questo diventa fondamentale, in quanto per l’influenza, l’oseltamivir 75 mg per via orale 2 [...]

Torna in cima