22 Luglio 2024

Comprendere la multidisciplinarietà in ambito del pavimento pelvico con l’utilizzo della simulazione e dei visori 3D

Di |2024-07-24T10:30:18+01:00Luglio 2024|

Il pavimento pelvico, un complesso insieme di muscoli e tessuti connettivi situati alla base del bacino, svolge un ruolo importante nella salute e nel benessere delle donne. La sua funzione principale è quella di sostenere gli organi pelvici, contribuire alla continenza urinaria e fecale, supportare la funzione sessuale, [...]

22 Luglio 2024

Simulazione medica avanzata: Beauty Sim, la nuova frontiera della formazione in Medicina Estetica

Di |2024-07-24T10:29:49+01:00Luglio 2024|

La simulazione digitale avanzata si appresta a rivoluzionare la formazione in ambito medico estetico. Attraverso l'uso di tecnologie di realtà virtuale VR, aumentata AR e del nuovo Beauty Sim, un innovativo dispositivo fisico per la simulazione, i medici non esperti potranno acquisire competenze pratiche e teoriche in modo [...]

22 Luglio 2024

Quale innovazione per health governance e leadership?

Di |2024-07-24T10:29:24+01:00Luglio 2024|

I recenti dibattiti sui nuovi modelli di leadership hanno proposto un cambiamento etico nel settore sanitario. L’Associazione Italiana Health Coaching, dopo una ricerca filologica ha prodotto una nuova metodologia per supportare lo sviluppo professionale della leadership etica applicando in modo pragmatico le prerogative dell’etica umanistica oggettiva. Sulla base [...]

27 Maggio 2024

La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimento

Di |2024-07-26T10:33:40+01:00Maggio 2024|

La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti. La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il [...]

11 Giugno 2023

Trauma Ex Machina: dall’one man band al team ad alta fedeltà

Di |2024-07-26T11:44:48+01:00Giugno 2023|

Il 15 e 16 giugno trenta professionisti dell’emergenza a Parma presso Simula Hub Accurate per imparare, praticare e migliorare l’azione del team di soccorso delle vittime di trauma Medici ed infermieri già esperti o in formazione imparano a gestire le vittime con lesioni da trauma maggiore (incidenti stradali, [...]

11 Giugno 2023

Gestione dei fabbisogni in ambito simulazione in medicina: l’esperienza regionale del CEFPAS

Di |2024-07-26T11:44:16+01:00Giugno 2023|

INTRODUZIONE Al CEMEDIS dalla sua apertura nel 2016 ad oggi, ai settori classici della simulazione, come le emergenze e neonatale, si sono aggiunte nuove iniziative che affrontano in alta fedeltà temi come la gestione delle situazioni di pericolo di aggressione in sanità, i comportamenti corretti sulla scena del [...]

31 Marzo 2023

La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimento

Di |2024-07-26T11:14:42+01:00Marzo 2023|

La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti. La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il [...]

31 Marzo 2023

Intervista alla Dott.ssa Patrizia Angelotti CEO Accurate Srl

Di |2024-07-26T11:13:06+01:00Marzo 2023|

Dottoressa Angelotti perché SIMULAHUB? La nostra mission aziendale è quella di ridurre i casi di malpractice in medicina, evitando che la formazione pratica avvenga a scapito del paziente. Per questa ragione abbiamo deciso di investire nella creazione di un Centro di Alta Formazione in Medicina che fosse anche [...]

4 Dicembre 2017

La storia infinita del paziente immortale (conclusioni)

Di |2024-04-19T10:11:31+01:00Dicembre 2017|

Articolo a cura del Prof. Augusto Zaninelli, medicina generale – Può un paziente avere un infarto del miocardio al mattino, un ictus cerebrale al pomeriggio e un attacco di asma alla sera? Sì, ma non si tratta di una persona vera bensì di un paziente virtuale, un manichino sul quale [...]

7 Ottobre 2017

La storia infinita del paziente immortale

Di |2024-04-19T10:27:14+01:00Ottobre 2017|

Come può un paziente avere un infarto del miocardio al mattino, un ictus cerebrale al pomeriggio e un attacco di asma alla sera? Semplice, perché è come se fosse vero, ma in realtà è un paziente virtuale, un manichino, un software, un attore su cui è possibile riprodurre malattie, situazioni [...]

Torna in cima