23 Dicembre 2018

La tutela dei dati personali relativi alla salute

Di |2024-05-24T11:38:51+01:00Dicembre 2018|

Com’è ormai a tutti noto, il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento U.E. n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”, acronimo di General Data Protection Regulation), il quale ha introdotto una nuova disciplina (più stringente rispetto al passato) in tema di trattamento dei dati personali. Tale [...]

21 Dicembre 2018

Casi clinici comuni: Ofelia, la rumena badante di anni 50

Di |2024-05-23T15:54:33+01:00Dicembre 2018|

Ho chiamato così questa donna perché avendo due nomi, Rosa Ofelia, lei insisteva per essere chiamata con il secondo. Era dell’idea che il nome dell’eroina shakespeariana le conferisse una certa importanza nei rapporti con gli altri. Di sicuro nell’Amleto, io non sono però proprio sicuro che Ofelia sia una buona [...]

19 Dicembre 2018

Accademia di Geriatria

Di |2024-05-23T16:05:13+01:00Dicembre 2018|

Luogo di incontro per chi vuole dialogare e confrontarsi sui temi legati all’invecchiamentoDi ritorno ad Atene dai suoi viaggi, Platone faceva scuola nell’Accademia. È questo un ginnasio fuori le mura, ricco d’alberi, così chiamato a causa di un certo eroe Academo. (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi)Correva l’anno 387 a.C. quando, [...]

17 Dicembre 2018

La claustrofobia

Di |2024-05-24T11:18:49+01:00Dicembre 2018|

Le Cause Le cause della claustrofobia non sono sempre facilmente individuabili, tuttavia riuscire a riconoscerle ne rende possibile la comprensione e di conseguenza l’elaborazione di strategie per gestire il problema. ● Alcuni studi ipotizzano che la claustrofobia si sviluppi a seguito di un episodio traumatico in cui il soggetto è [...]

15 Dicembre 2018

Come prepararsi per le vacanze natalizie

Di |2024-05-24T11:33:42+01:00Dicembre 2018|

Diversi studi suggeriscono come la stagione delle vacanze, a partire dall'ultima settimana di novembre, sia fondamentale per aumentare di peso. In media durante questo periodo vengono guadagnati 2,27 kg o più. Se ci pensate, 3.500 calorie equivalgono a un accumulo di circa 0,45 chilogrammi di grassi e poiché si stima [...]

12 Dicembre 2018

La coxartrosi: il trattamento chirurgico (protesi totale di anca)

Di |2024-05-24T11:35:24+01:00Dicembre 2018|

Abbiamo già parlato della coxartrosi dal punto di vista di eziopatogenesi (perché e come si sviluppa), sintomatologia e clinica (che fastidi accusa il paziente, cosa riscontra il medico durante la visita), e terapie possibili, avendo parlato di quella conservativa; approfondiamo ora il trattamento chirurgico. L’indicazione alla chirurgia non è assoluta [...]

10 Dicembre 2018

Cosa c’entra il cavolo a merenda?

Di |2024-05-23T15:13:58+01:00Dicembre 2018|

“Andare ad ingrassare i cavoli” “Andare a piantar cavoli” “Non valere un cavolo” “Portare il cavolo in mano e il cappone sotto” “I cavoli sono sempre in mezzo” Ci sono tanti proverbi a proposito del cavolo da cui si evince, nonostante il grande uso in cucina, che dato il suo [...]

6 Dicembre 2018

Ginnastica presciistica

Di |2024-05-24T11:31:57+01:00Dicembre 2018|

Si sa, dall’autunno all’inverno il passo è breve. Lo sci e lo snowboard sono tra gli sport più praticati durante la stagione fredda, ma per molti anche il fare escursioni con le ciaspole lungo i pendii delle nostre montagne e nei boschi imbiancati è diventata un’attività molto gratificante. Passioni sportive [...]

30 Novembre 2018

Le patologie invernali, i rimedi naturali

Di |2024-05-23T16:02:28+01:00Novembre 2018|

L’autunno rappresenta il periodo ideale per la prevenzione naturale delle malattie da raffreddamento: i virus dell’influenza, infatti, colpiscono quando si manifesta un abbassamento delle difese immunitarie che portano a uno stato di calo energetico. Nell’ottica della Naturopatia, le malattie da raffreddamento arrivano per segnalare che il corpo necessita di riposo [...]

28 Novembre 2018

Il rischio di soffocamento nei bambini

Di |2024-05-23T15:52:58+01:00Novembre 2018|

L’inalazione da corpo estraneo rappresenta ancora oggi uno degli incidenti più frequenti nei bambini. Secondo recenti statistiche, il 27% delle morti accidentali di bambini sotto i 4 anni è provocato da soffocamento da corpo estraneo (nel 75% cibo e nel restante 25% giochi o altro). Il soffocamento da corpo estraneo [...]

26 Novembre 2018

Le patologie invernali, rimedi della medicina

Di |2024-05-23T16:01:10+01:00Novembre 2018|

Con l’arrivo dei primi freddi e la bella stagione ormai alle spalle, le sindromi da raffreddamento e l’influenza tornano a mietere vittime e a costringere a letto milioni di italiani. È utile ricordare che questi mali di stagione sono la conseguenza di un’infezione virale e pertanto l’assunzione di antibiotici, spesso [...]

24 Novembre 2018

Speciale celiachia: diagnosi e nuove metodologie

Di |2024-05-23T15:48:19+01:00Novembre 2018|

La diagnosi di celiachia si basa sulla presenza di atrofia dei villi che si riprende seguendo una dieta senza glutine. La presenza di anticorpi antiendomisici circolanti e la loro scomparsa dopo una dieta senza glutine supportano la diagnosi. È stato anche dimostrato che gli anticorpi antiendomisiali sono rilevabili nei supernatanti [...]

21 Novembre 2018

Nuove frontiere in medicina: la chirurgia robotica

Di |2024-05-23T15:57:15+01:00Novembre 2018|

La chirurgia robotica è stata introdotta da poco più di venti anni nella pratica clinica come evoluzione della chirurgia laparoscopica e con l’intento di superare i limiti tecnici di quest’ultima. In chirurgia generale le principali indicazioni alla robotica riguardano le procedure tecnicamente più complesse e difficili da riprodurre in laparoscopia [...]

19 Novembre 2018

Assopire l’insonnia

Di |2024-05-24T11:12:54+01:00Novembre 2018|

L’insonnia produce effetti negativi sia a livello fisico che psichico. Riprendere a dormire bene significa prendersi cura del proprio benessere. L’insonnia è un disturbo notturno che comprende sia la quantità che la qualità del sonno. Può essere caratterizzata dalla difficoltà di addormentarsi. Si può manifestare con frequenti e brevi risvegli, [...]

15 Novembre 2018

Speciale celiachia: le cause e i sintomi

Di |2024-05-23T15:18:26+01:00Novembre 2018|

La celiachia è una malattia di origine genetica e di natura infiammatoria caratterizzata, principalmente, dalla distruzione della mucosa (parte superficiale) dell’intestino tenue. È causata da una reazione immunitaria al glutine, termine utilizzato genericamente per indicare alcune proteine specifiche del grano, dell’orzo e della segale. Le cause della celiachia Nelle persone [...]

13 Novembre 2018

Olio d’Oliva sulle nostre tavole

Di |2024-05-23T15:12:08+01:00Novembre 2018|

L’olio d'oliva rappresenta uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea. Le proprietà benefiche di questo alimento solo legate principalmente alla sua composizione, dato l’elevato contenuto di acido oleico (un acido grasso monoinsaturo che in questo olio rappresenta il 75% degli acidi grassi totali) e la presenza di di sostanze antiossidanti [...]

Torna in cima