27 Ottobre 2018

Sport e microbiota

Di |2024-05-23T14:55:01+01:00Ottobre 2018|

Il nostro microbioma intestinale contiene decine di migliaia di miliardi di microrganismi, tra cui almeno 1000 diverse specie di batteri conosciuti. Il microbiota può, in totale, pesare più di 1 kg. Un terzo del nostro microbiota intestinale è comune alla maggior parte delle persone, mentre due terzi sono specifici per [...]

25 Ottobre 2018

Intolleranze alimentari

Di |2024-05-23T14:30:09+01:00Ottobre 2018|

Oggi sono sempre più comuni diagnosi di presunte allergie-intolleranze alimentari, spesso effettuate sulla base di metodiche non scientifiche, non riproducibile e quindi non affidabili. Tutto ciò comporta problemi clinici non risolti, ma anche un notevole aggravio di costi per il paziente e per la società. Sulla base di tali test [...]

22 Ottobre 2018

Il rientro dalle vacanze

Di |2024-05-23T14:49:59+01:00Ottobre 2018|

Il rientro dalle vacanze gli inglesi lo chiamano Post-vacation blues, gli americani Holiday blues, noi depressione da rientro. Si tratta di una vera e propria sindrome i cui sintomi sono: calo della concentrazione, spossatezza, disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito, irritabilità, nervosismo, affaticamento, preoccupazione, emicrania, ansia. Può accadere che, ritornando alla [...]

19 Ottobre 2018

Presupposti del consenso informato

Di |2024-05-23T14:58:01+01:00Ottobre 2018|

Nell’articolo precedente abbiamo fornito brevi cenni in materia di consenso informato e dei diritti del paziente. Premesso che il “consenso” è un momento fondamentale nel rapporto medico/paziente, dal quale possono scaturire conseguenze legali (responsabilità penale e/o civile), è necessario che il sanitario sia correttamente informato sui requisiti del consenso da [...]

16 Ottobre 2018

Indietro nel futuro

Di |2024-05-23T14:38:02+01:00Ottobre 2018|

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un miglioramento sostanziale delle condizioni socio-sanitarie e ad un cambiamento demografico, come mai avvenuto prima, con un grande aumento della sopravvivenza. La popolazione di oggi presenta un minor numero di nascite ed è sempre più anziana: in buona parte costituita da individui in buona [...]

13 Ottobre 2018

La necessità di camminare a piedi scalzi

Di |2024-05-23T14:13:31+01:00Ottobre 2018|

Quando finita l’estate rientravamo a Firenze, lasciavamo i passi tenuti con le infradito sui sentieri elbani nella memoria delle libertà praticate. Libertà che ci vedeva, noi ragazzi, capaci di essere scalzi sulle spiagge di ciottoli o su qualsiasi scoglio. Cacciavamo polpi nuotando fra questi ultimi per superbe lessature isolane e, [...]

9 Ottobre 2018

Casi clinici comuni: per trarre d’impaccio alcuni colleghi

Di |2024-05-23T14:21:09+01:00Ottobre 2018|

Si tratta di una donna di 49 anni che ho visitato in pratica privata, dopo che mi era stata inviata dai colleghi dell’ospedale dove ho lavorato negli ultimi trenta anni. Loro la conoscevano bene poiché soffriva di frequenti episodi di perdita di coscienza e il servizio d’urgenza territoriale, il 118, [...]

3 Ottobre 2018

Il bambino televisivo, utili consigli per un corretto uso della TV

Di |2024-05-23T14:24:26+01:00Ottobre 2018|

Il televisore è ormai presente in tutte le case, spesso in più esemplari collocati in stanze diverse e dunque dobbiamo considerare la TV come un elemento stabile della nostra vita. Le statistiche evidenziano che, se gli adolescenti dedicano sempre meno ore alla televisione, sono i bambini i soggetti che rimangono [...]

1 Ottobre 2018

Funghi e micoterapia, alcune proprietà mediche note già 5000 anni fa

Di |2024-05-23T14:18:07+01:00Ottobre 2018|

La maggior parte della gente conosce i funghi medicinali come il Reishi o il Cordyceps, perché molto pubblicizzati ma, oltre questi appena citati, ce ne sono tanti altri. La micoterapia risale a 7000 – 9000 anni fa. Già 5000 anni fa i funghi furono considerati per il loro potere terapeutico. [...]

28 Settembre 2018

La coxartrosi

Di |2024-05-23T14:40:45+01:00Settembre 2018|

Cos'è, come si cura L’artrosi è il processo degenerativo, di invecchiamento, delle articolazioni (le giunture che uniscono i segmenti scheletrici). Si chiama coxartrosi l’artrosi dell’articolazione coxo-femorale, ovvero dell’anca, l’articolazione che sta tra il bacino e la coscia. L’articolazione dell’anca è formata dall’acetabolo (o cotile), un’emisfera concava che sta “sopra”, e [...]

26 Settembre 2018

Applicazioni della robotica in urologia

Di |2024-05-23T14:34:43+01:00Settembre 2018|

LA CHIRURGIA ROBOTICA - INTRODUZIONE La chirurgia robotica è oggi una realtà affermata nei principali centri di chirurgia del mondo. Il suo percorso inizia nel 1995 con la fondazione della ditta americana Intuitive Surgical, che ha sviluppato tecnologia e marketing del suo prodotto, il sistema robotico Da Vinci, fino a [...]

24 Settembre 2018

Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte?

Di |2024-05-23T14:16:02+01:00Settembre 2018|

Alimento nutriente, ricco di proteine, di vitamine e di calcio Nella storia dell'alimentazione umana il latte ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Già 8000 anni fa le popolazioni della Mesopotamia addomesticavano animali da latte e civiltà come quelle mediterranee e orientali lo davano ai bambini per farli crescere sani e [...]

Torna in cima