Caricamento...
25 Marzo 2018

Reflusso: come gestirlo? La dieta è utile? Cosa è consigliato mangiare?

Di |2024-04-30T11:02:26+01:00Marzo 2018|

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo complesso in forte crescita anche a causa dello stress. È una condizione medica in cui la valvola che chiude l’entrata dello stomaco si apre spontaneamente, per periodi di tempo variabili, o non si chiude correttamente, permettendo quindi al contenuto dello stomaco la risalita verso [...]

24 Marzo 2018

Giornata mondiale della tubercolosi

Di |2019-01-08T17:13:26+01:00Marzo 2018|

A cura della redazione - Oggi 24 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Tubercolosi, istituita per risvegliare le coscienze circa questa pericolosa patologia; proprio il 24 marzo Robert Koch riuscì a scoprire il bacillo che la porta. In questi ultimi anni è stata poco considerata perché pensata come [...]

23 Marzo 2018

Quanto sono sicuri i vaccini? Perché è sbagliato aver paura di una vaccinazione

Di |2024-04-30T11:37:05+01:00Marzo 2018|

Uno dei principali ostacoli alla vaccinazione è certamente rappresentato dalla paura di eventi avversi potenzialmente causati dal vaccino. Come spesso succede, la paura aumenta esponenzialmente nei confronti di ciò che non si conosce. Conoscere i reali rischi e benefici di una vaccinazione è la strada migliore per affrontare con serenità [...]

20 Marzo 2018

Maledetta primavera: In Italia 1 persona su 5 soffre di allergie in particolare di tipo respiratorio

Di |2024-04-30T11:47:03+01:00Marzo 2018|

“Maledetta primavera”. Così cantava Loretta Goggi qualche anno fa… I tipici sintomi fastidiosi della rinite allergica sono: starnuti, naso che gocciola, prurito agli occhi ed al naso, che in primavera, in coincidenza con i picchi pollinici, hanno il periodo di massima espressione. Negli ultimi anni si è registrato un [...]

3 Marzo 2018

Settimana del Cervello, seminari ed eventi gratuiti: dal 12 al 18 marzo

Di |2019-01-08T15:11:41+01:00Marzo 2018|

A cura della redazione - Dal 12 al 18 marzo si terrà la “Settimana mondiale del Cervello” (“Brain Awareness Week”), una campagna che a livello mondiale diffonde tutte le più nuove scoperte neuro-scientifiche e arricchisce le informazioni sui progressi della ricerca sul cervello. Questo evento è ormai un must [...]

3 Marzo 2018

Giornata internazionale dell’orecchio e dell’udito

Di |2019-01-07T16:16:14+01:00Marzo 2018|

A cura della redazione - Oggi 3 marzo si celebra la Giornata Internazionale per la cura dell’orecchio e dell’udito. Come ricordato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), sono più di 360 milioni le persone al mondo che soffrono di disabilità uditive e perdita di udito. Addirittura, secondo i dati presentati, [...]

28 Febbraio 2018

Giornata mondiale delle malattie rare

Di |2019-01-08T16:59:29+01:00Febbraio 2018|

A cura della redazione - Il 28 febbraio si celebra la giornata dedicata alle malattie rare. Si dice rara una patologia che non colpisce più dello 0.05%, quindi 5 casi su 10mila persone. In Italia, sono oltre due milioni, e il 70% è in età pediatrica, le persone colpite [...]

12 Febbraio 2018

Terzo Forum Nazionale Intergenerazionale a Firenze dal titolo “Incontro tra Medicina del Territorio e Clinica”

Di |2019-01-08T17:00:25+01:00Febbraio 2018|

A cura di Camilla Mencarelli - Si è svolto a Firenze, il 10 e l’11 febbraio, presso l’Hotel Londra, il terzo forum “Incontro tra Medicina del Territorio e Clinica”. Un evento, con la presenza di ben 150 medici, con lo scopo di incentivare incontri e confronti tra medici provenienti [...]

11 Febbraio 2018

Novità in pneumologia interventistica: si è svolta la seconda edizione di Boot Camp a Firenze (con interviste)

Di |2018-02-10T23:37:26+01:00Febbraio 2018|

A cura di Camilla Mencarelli - Si è svolta a Firenze dall’8 al 10 febbraio, presso l’Hotel Mediterraneo, la seconda edizione di Boot Camp, corso teorico-pratico di training avanzato con simulazione e valutazione della competence in pneumologia interventistica. Questo importante congresso - che ha visto riuniti esperti nazionali ed internazionali [...]

10 Febbraio 2018

Quinta edizione a Firenze del seminario “Il cardiopatico ‘complesso’ post acuto e cronico: chi è, come si valuta, come si cura” (con intervista)

Di |2019-01-08T11:47:25+01:00Febbraio 2018|

 A cura di Camilla Mencarelli - Si è svolta a Firenze, ieri venerdì 9 febbraio, presso l’Hilton Garden Inn, la quinta edizione de “Il cardiopatico "complesso" post acuto e cronico: chi è, come si valuta, come si cura.” Un seminario rivolto ai medici che intervengono nella cura del cardiopatico [...]

7 Febbraio 2018

Parkinson: disturbi personalità e meccanismi decisionali

Di |2024-04-29T09:43:22+01:00Febbraio 2018|

Ogni giorno facciamo l'esperienza di conflitti interni. Una voce ci dice che la scelta giusta è fare una cosa, una voce ci dice che la scelta giusta è non farla. Possiamo chiamarle voce della ragione e voce dell'istinto, come facevano i greci, voce del bene e voce del male come [...]

7 Febbraio 2018

Ricerca: Biomarcatori nella saliva per diagnosi precoce dell’Alzheimer

Di |2019-01-09T10:12:00+01:00Febbraio 2018|

A cura della redazione - I ricercatori del Research Institute Beaumont – Beaumont Health, MI, USA, in uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Alzheimer Disease” hanno scoperto delle piccole molecole nella saliva che aiutano ad identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Il prof. [...]

1 Febbraio 2018

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel 2017

Di |2024-04-29T10:54:36+01:00Febbraio 2018|

Bernardino Ramazzini, medico e accademico (1633-1714) è stato autore nel 1700 del primo trattato sulla salute dei lavoratori, il “De Morbis Artificum Diatriba”. L’opera è il primo studio della medicina sulle malattie professionali, nessuno prima aveva ricercato negli ambienti di lavoro e nella mansione lavorativa svolte le cause o le [...]

30 Gennaio 2018

I percorsi dell’adolescenza

Di |2024-04-29T11:04:46+01:00Gennaio 2018|

Il passaggio dall'età infantile a quella adulta è costellato, per ogni individuo, da tutta una serie di complicazioni che rendono questo periodo della vita particolarmente complesso, tanto da essere vissuto come una vera e propria crisi, la “crisi adolescenziale”. L'adolescenza viene quindi rappresentata come un'età difficile, un periodo di crisi. [...]

29 Gennaio 2018

Asma da temporale: patologia emergente?

Di |2024-04-29T09:52:43+01:00Gennaio 2018|

Non è un disturbo conosciuto su larga scala ma l’Asma da Temporale (thunderstorm-related asthma), così si chiama in termini tecnici, sta iniziando ad essere sempre più frequentemente segnalata. Si tratta di una sindrome discussa in occasione di svariati Convegni medici nazionali ed internazionali e sulla quale sono state fatte ricerche [...]

28 Gennaio 2018

I vaccini dell’infanzia, perché sono importanti ed è importante farli presto

Di |2024-04-29T09:49:08+01:00Gennaio 2018|

Di vaccini negli ultimi mesi si è parlato tanto. La discussione nata dall’estensione dell’obbligo di vaccinazione contro dieci malattie ha forse fatto perdere di vista il punto cruciale della questione: i vaccini dell’infanzia sono importanti per la salute dei nostri bambini. E non solo quelli obbligatori. Il calendario vaccinale dell’infanzia, [...]

26 Gennaio 2018

Giornata mondiale per i malati di lebbra

Di |2019-01-08T17:01:46+01:00Gennaio 2018|

A cura della redazione - Nel 1954, si celebrava la prima Giornata mondiale dedicata ai malati di lebbra. L’aveva ideata Raoul Follereau, giornalista e scrittore francese, ma soprattutto instancabile apostolo dei lebbrosi e “ambasciatore dei poveri presso i poveri”. Fu proprio Follereau infatti a risvegliare l’opinione pubblica internazionale sulla [...]

Torna in cima