31 Marzo 2023

La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimento

Di |2024-07-26T11:14:42+01:00Marzo 2023|

La formazione medica sta vivendo una rivoluzione grazie alla simulazione ad alta fedeltà e al metaverso, tecnologie che migliorano la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti. La simulazione ad alta fedeltà, basata su manichini ad alta tecnologia o su trainer evoluti, è stata a lungo il [...]

31 Marzo 2023

Intervista alla Dott.ssa Patrizia Angelotti CEO Accurate Srl

Di |2024-07-26T11:13:06+01:00Marzo 2023|

Dottoressa Angelotti perché SIMULAHUB? La nostra mission aziendale è quella di ridurre i casi di malpractice in medicina, evitando che la formazione pratica avvenga a scapito del paziente. Per questa ragione abbiamo deciso di investire nella creazione di un Centro di Alta Formazione in Medicina che fosse anche [...]

28 Marzo 2023

La certificazione accreditata per la parità di genere

Di |2024-07-26T11:12:00+01:00Marzo 2023|

L’ultimo rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2022) evidenzia un miglioramento del punteggio complessivo della parità di genere, che passa dal 67,9% al 68,1%, ma rileva che nessun Paese al mondo ha colmato il gender gap. D’altronde, nella classifica globale l’Italia non è cresciuta [...]

28 Marzo 2023

Arrivano i pollini: come difenderci?

Di |2024-07-26T11:07:50+01:00Marzo 2023|

Le giornate primaverili si stanno avvicinando e per i soggetti allergici l’imperversare dei pollini può essere particolarmente fastidioso. Dati alla mano attestano che oggi in Italia, come negli altri paesi occidentali, una persona su cinque soffre di allergie in particolare di tipo respiratorio. La rino-congiuntivite è la patologia [...]

28 Marzo 2023

La gestione a domicilio del follow-up post-intervento chirurgico

Di |2024-07-26T11:06:10+01:00Marzo 2023|

Le infezioni post-intervento chirurgico che si fenotipizzano a domicilio del paziente, dopo la dimissione ospedaliera, rappresentano spesso una complicanza dell’intervento L’attenzione al fenomeno deve essere massima nelle prime quattro settimane dopo la dimissione, per i motivi che sotto argomenteremo, per cui il patto medico-MMG nell’immediato post-dimissione deve essere [...]

28 Marzo 2023

La digitale: “vecchia pianta fuori moda” o risorsa ancora attuale?

Di |2024-07-26T11:04:32+01:00Marzo 2023|

La digitale, o digossina, è un glicoside ottenuto dalle foglie della Digitalis purpurea, una pianta erbacea e perenne, così definita per i grandi fiori purpurei, proveniente in primis, probabilmente, dalle coste del Mediterraneo e diffusa in habitat boschivi o montani anche in Italia. L’uso degli estratti di digitale, [...]

28 Marzo 2023

La cardiopatia ischemica nella donna: oltre l’aterosclerosi c’è di più

Di |2024-07-26T11:03:45+01:00Marzo 2023|

La cardiopatia ischemica è, nella mentalità comune, una patologia per lo più maschile. In realtà in Italia, come nel resto del mondo, essa rappresenta la prima causa di morte anche per le donne, con un’incidenza che aumenta dopo i 65 anni. Tuttavia, molti sono gli aspetti peculiari della [...]

28 Marzo 2023

Amiloidosi Cardiaca da Transtiretina, una patologia in rapida crescita e con nuove opportunità terapeutiche

Di |2024-07-26T11:03:05+01:00Marzo 2023|

Il termine amiloidosi racchiude un gruppo di patologie, sia acquisite che ereditarie, caratterizzate dalla deposizione nello spazio extracellulare di proteine fibrillari insolubili; tale deposizione comporta la alterazione della normale architettura cellulare con conseguente disfunzione degli organi coinvolti. L’amiloidosi può colpire diversi organi e apparati; il cuore oltre a [...]

28 Marzo 2023

Influenza o polmonite di comunità? Algoritmo gestionale/terapeutico

Di |2024-07-26T11:00:58+01:00Marzo 2023|

In questo periodo dell’anno di “coda” dell’influenza stagionale, diventa necessario, di fronte a un paziente che presenta un’affezione delle vie respiratorie, porsi il problema di una diagnosi differenziale con una polmonite batterica di comunità. Questo diventa fondamentale, in quanto per l’influenza, l’oseltamivir 75 mg per via orale 2 [...]

3 Marzo 2023

Novità nelle terapie dell’Epatite Delta

Di |2024-07-26T11:24:47+01:00Marzo 2023|

Intervista al Prof. Pietro Lampertico Professore Ordinario di Gastroenterologia Direttore SC Gastroenterologia ed Epatologia. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano. Che virus è l’Epatite Delta? Il virus dell’epatite Delta è stato scoperto nel 1977 da un collega italiano, il Professor Mario Rizzetto. [...]

3 Marzo 2023

Dulcis in fundo: cosa c’è che non va? Le criticità della bozza di decreto attuativo, aspettando il Consiglio di Stato.

Di |2024-07-26T11:23:41+01:00Marzo 2023|

E così siamo arrivati in fondo, proprio quando restiamo in attesa di quel che deciderà il Consiglio di Stato sulla bozza di decreto, che, arrivata sul più bello dell’iter per la sua approvazione, si è vista un pò inaspettatamente stoppare proprio quasi sul filo dell’agognato traguardo. Quindi, restando [...]

3 Marzo 2023

Il pesce, un amico per la nostra salute

Di |2024-07-26T11:23:00+01:00Marzo 2023|

Il pesce è uno degli alimenti che non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione di adulti e bambini, a partire da 8-9 mesi di vita, per tutta una serie di fattori fra cui spicca la particolare composizione in grassi. La maggior parte del pesce consumato proviene da allevamenti, una piccola [...]

3 Marzo 2023

Il trattamento della Dermatite Atopica

Di |2024-07-26T11:21:03+01:00Marzo 2023|

Il trattamento appropriato per la dermatite atopica varia in base a diversi fattori, tra cui la gravità della malattia, l’estensione e la localizzazione dell’area corporea interessata, le pregresse terapie effettuate, l’età, la possibile aderenza al trattamento da parte del paziente, le comorbidità e la qualità di vita del [...]

3 Marzo 2023

CASO CLINICO: Un bambino di troppo

Di |2024-07-26T11:19:27+01:00Marzo 2023|

È un fatto accaduto quando, ancora studente, facevo il mio internato nelle sale parto della Università nella quale mi sono laureato. All’ultimo anno lo studente deve prendere confidenza con i pazienti e soprattutto fare delle esperienze perché presto dovrà essere in prima fila. Naturalmente tutto si deve svolgere [...]

3 Marzo 2023

Percorso di cura e riabilitazione alla persona

Di |2024-07-26T11:17:52+01:00Marzo 2023|

La cura delle stomie è diventata a tutti gli effetti una specializzazione solo negli ultimi trenta, trentacinque anni. In ambito sanitario ci sono infermieri specializzati nella cura e assistenza di coloro che hanno una stomia, gli “STOMATERAPISTI”, che collaborano con il chirurgo e gli altri professionisti sanitari nella [...]

3 Marzo 2023

Verso la futurizzazione e umanizzazione delle cure: la metodologia clinica si ispira ad un Umanesimo Digitale

Di |2024-07-26T11:16:26+01:00Marzo 2023|

INTRODUZIONE Il medico viene oggi sottoposto ad una sfida: trasformare il proprio ruolo e la propria funzione in una forma elevata ed integrata di clinico che possa interfacciarsi in modo potente e potenziante con il mondo digitale e l’Intelligenza Artificiale (IA). La sfida per un Umanesimo Digitale in [...]

Torna in cima